STAS – Museo della ceramica d’uso a Corneto
Centro Storico
STAS – Museo della ceramica d’uso a Corneto
Palazzo dei Priori
Il Museo della Ceramica è ospitato nel Duecentesco Il Museo della Ceramica è ospitato nel Duecentesco Palazzo dei Priori, sede della Società tarquiniense d’Arte e Storia (STAS), ed espone, chiarendone la funzione, i materiali rinvenuti nei “butti” del Palazzo (uno situato di fronte all’entrata del Museo e a tutt’oggi visibile) e i reperti della Collezione Cultrera (archeologo fondatore e primo presidente della STAS), ritrovati in scavi non controllati nel centro storico di Tarquinia tra il 1993 e il 1995.
Il primo allestimento risale al 1993, ma nel 2011 il Museo è stato completamente rivisto ed arricchito di nuovi reperti, prendendo il titolo di “Reperti dei butti di Palazzo dei Priori: dal restauro all’esposizione”. Esso vede, in esposizione permanente e disposti su due sale, oltre 300 reperti tra ceramiche, monete, vetri, gioielli, oggetti in bronzo e in osso lavorato, utensili in ferro, oggetti d’uso quotidiano e di decoro. Questi oggetti testimoniano lo stile di vita e la quotidianità delle persone che in quel lontano Medioevo abitarono nel Palazzo e sono comunque riflesso della storia di Corneto tra XIII e XVIII secolo.
Nel Museo è visibile anche la ricostruzione di una cucina portata alla luce nel 2005 nel corso di scavi in Piazza del Duomo, appartenente all’avancorpo del palazzo della famiglia romana dei Savelli. Addossati al poderoso basamento di una torre, erano alcuni ambienti tra cui la cucina seminterrata di cui si conservavano il piano di cottura con la legnaia, sotto la quale ricadeva un pozzo di butto, ricco di reperti di diversi natura. Sono state distinte due fasi costruttive, precedenti la distruzione del palazzo, avvenuta verso la fine del ‘600: una più antica del XII-XIV sec., periodo di massima affermazione della famiglia per i suoi legami con il papato, e una recente, tra XV e XVII sec., in cui si assiste alla ristrutturazione del complesso. La cucina ricostruita vuole suggerire al visitatore l’aspetto originario e, al contempo, simulare l’atmosfera di un ambiente di vita quotidiana e richiamare aspetti della storia e della cultura di Corneto in età rinascimentale.
Da segnalare anche la presenza di due piccolissimi lembi di velo chiaro tempestato da minuscole spille d’oro lucente, lavorato a forma di fiocco a tre nodi, che appartennero in vita e in morte alla madre di Napoleone Bonaparte, Maria Letizia Ramolino, che venne sepolta a Corneto nella chiesa delle monache passioniste dove rimase fino al 1851, quando, per volere del nipote imperatore, Napoleone III, insieme alla salma del fratello porporato, il Cardinale Flesch, fu trasferita nella cappella imperiale di Ajaccio. Al momento, il velo è in restauro.
Archivio
L’archivio ospita i carteggi e la corrispondenza Cardarelli, raccolti nel “Centro Studi Cardarelliani”, gli archivi e vari nuclei di documentazione privata relative ai secc. XIV e XX riguardanti le famiglie cornetane dei Falzacappa, Guaglia, Bruschi e Falgari, i protocolli del notaio Tommaso di Leonardo del ‘500, i registri parrochiali del ‘600, le cronache, tra cui quelle di Muzio Polidori, e le memorie dei processi per i moti del 1848-49 a Corneto.
Orari di apertura del Museo
Lunedì – mercoledì – venerdì 9.00-13.00 – 16.30-19.30
Sabato: 9.00-13.00
Scopri cosa puoi Visitare

Etruschi
Mare
Storia
Natura
Cerchi un ristorante
o un soggiorno?
Dove Mangiare
Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!
Dove Dormire
Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!
News
Madonna di Valverde
Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.
Io pittore per caso
Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.
DiVino Etrusco
Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.
Infiorata del Corpus Domini
Lungo le vie della Città, vengono realizzati quadri e tappeti floreali di notevole pregio durante la manifestazione del Corpus Domini.
Mostra Mercato Macchine Agricole
Presso Tarquinia Lido, viene presentata ogni primavera, la produzione di oltre 250 imprese che producono macchine agricole.
Processione del Cristo Risorto
La domenica di Pasqua si celebra la Processione del “Cristo che corre”. Per le vie della città viene trasportata la statua del Cristo Risorto.


Comune di Tarquinia
Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali
Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono:
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point
I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica
Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net
Contattaci
Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti
Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori