Processione del Cristo Risorto

Tradizioni

La domenica di Pasqua si celebra la Processione del “Cristo che corre”. Per le vie della città viene trasportata a passo spedito, quasi di corsa e tra due ali di folla, una pregiata statua del Cristo Risorto. La Statua fu commissionata dalla Corporazione dei Falegnami. Si narra che per ricordare la Risurrezione, venne dato l’incarico ad uno scultore che stava scontando una pena a vita, di scolpire nel legno un Cristo Risorto, superiore in bellezza a quanti già ne esistevano. Narra ancora la leggenda che, per impedire all’artista di fare, in seguito, una nuova Statua identica a quella scolpita o anche più bella, venisse spietatamente accecato.
Apre la Processione la squadra degli Sparatori, i fucili dei quali sono caricati a salve con coriandoli. Una componente originale di questa processione è quella dei portatori dei Tronchi, delle grandi Croci con ghirlanda. Si tratta di croci il cui peso si aggira dai settantacinque ai novantacinque chili. Di notevole altezza (la più grande raggiunge circa 5 metri) il loro trasporto richiede una notevole abilità e forza per non essere sbilanciati durante il trasporto. É una dimostrazione di forza, di abilità e di resistenza.

Per consultare la programmazione delle funzioni religiose si consiglia di visitare il sito web della Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia

Foto di: Facebook @cristorisortotarquinia

Eventi e Tradizioni

Ogni anno Tarquinia ospita tantissimi eventi di vario genere e adatti a tutti.

Arte, cultura, enogastronomia, tradizioni religiose e agricole animano il centro storico e il lido di Tarquinia da gennaio a dicembre.

Eventi spettacolari, tutti da vivere!

Madonna di Valverde

Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.

Io pittore per caso

Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.

DiVino Etrusco

Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.

Infiorata del Corpus Domini

Lungo le vie della Città, vengono realizzati quadri e tappeti floreali di notevole pregio durante la manifestazione del Corpus Domini.

Mostra Mercato Macchine Agricole

Presso Tarquinia Lido, viene presentata ogni primavera, la produzione di oltre 250 imprese che producono macchine agricole.

Sant’Antonio Abate e Carnevale

Tarquinia preserva ancora la tradizione dei festeggiamenti dedicati a Sant’Antonio Abate, protettore degli animali.

Presepe Vivente

Con il presepe vivente il centro storico di Tarquinia si trasforma in un grande palcoscenico all’aperto. Oltre 200 le comparse protagoniste.

La Merca

Presso la Roccaccia ogni anno si celebra La Merca: la marcatura delle mandrie che vivono allo stato brado nelle tenute dell’Università Agraria

Premio Cardarelli

Il premio Cardarelli viene assegnato alle eccellenze letterarie. L’ “Incontro con l’Autore” è l’evento più atteso in città.

Cerchi un ristorante
o un soggiorno?

Dove Mangiare

Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!

Dove Dormire

Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!

News

Madonna di Valverde

Madonna di Valverde

Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.

Io pittore per caso

Io pittore per caso

Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.

DiVino Etrusco

DiVino Etrusco

Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.

Instagram

FAcebook

Comune di Tarquinia

Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA 00129650560
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali

Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766 849224
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point

I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica

Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net

Contattaci

9 + 10 =

Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti

Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori