
Presepe Vivente
Il centro storico di Tarquinia si trasforma in un grande palcoscenico all’aperto. Oltre 200 comparse, in costume d’epoca, prendono parte all’evento che coinvolge tutta la città.
Realizzato in due quartieri più antichi del centro storico, quello di San Martino e San Giacomo, l’antico Terziere del Poggio, è basato su una ricostruzione degli ambienti e delle situazioni del I secolo d.C. in Israele.
Tarquinia diventa una piccola Betlemme. Banchi di legno, paglia, iuta e stoffe costituiscono gli elementi per la creazione di situazioni tipiche di quel tempo: il mercato delle merci e del bestiame, la vendita degli schiavi, il censimento, la locanda. Presso Campo Cialdi inoltre viene ricreato un grande accampamento romano con tende, cavalli, bighe, legionari in allenamento. Il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, i tre magi, accompagnati da tre veri cammelli, raggiungono la location del Presepe Vivente, attraversando la città con un grande corteo al quale partecipano tutte le comparse.
Eventi e Tradizioni
Ogni anno Tarquinia ospita tantissimi eventi di vario genere e adatti a tutti.
Arte, cultura, enogastronomia, tradizioni religiose e agricole animano il centro storico e il lido di Tarquinia da gennaio a dicembre.
Eventi spettacolari, tutti da vivere!
Cerchi un ristorante
o un soggiorno?
Dove Mangiare
Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!
Dove Dormire
Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!
News
Madonna di Valverde
Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.
Io pittore per caso
Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.
DiVino Etrusco
Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.
Infiorata del Corpus Domini
Lungo le vie della Città, vengono realizzati quadri e tappeti floreali di notevole pregio durante la manifestazione del Corpus Domini.
Mostra Mercato Macchine Agricole
Presso Tarquinia Lido, viene presentata ogni primavera, la produzione di oltre 250 imprese che producono macchine agricole.
Processione del Cristo Risorto
La domenica di Pasqua si celebra la Processione del “Cristo che corre”. Per le vie della città viene trasportata la statua del Cristo Risorto.


Comune di Tarquinia
Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali
Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono:
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point
I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica
Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net
Contattaci
Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti
Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori