Palazzo Vitelleschi
Centro Storico
Palazzo Vitelleschi
1436 – 1439
Realizzato tra il 1436 ed il 1439 su commissione del cardinale G. Vitelleschi, in parte su strutture preesistenti, su progetto di due diversi architetti, questo edificio, attualmente di proprietà demaniale, dal 1924 è sede del Museo Archeologico Nazionale.
Nella facciata si può notare la compresenza di elementi gotici ed elementi rinascimentali, testimonianza sia del lavoro di due diversi architetti, sia del graduale passaggio al nuovo stile, che proprio in quegli anni si andava diffondendo: l’impronta rinascimentale è evidente nel settore sinistro, col portale sormontato da un timpano triangolare in cui è inserito lo stemma della famiglia Vitelleschi, mentre le coppie di bifore del settore centrale e le tre trifore del settore di destra ci riportano al gotico. Nello spazio rientrante del prospetto sul lato sinistro è visibile l’anello di un pozzo ottagonale, datato al 1459 e prima situato nel Palazzo Comunale: sulle pareti dei bassorilievi raffiguranti i santi protettori della città (S. Lituardo, S. Pantaleone, S. Secondiano, S. Margherita e S. Teofanio), gli stemmi del Comune, della famiglia Vitelleschi e di papa Pio II Piccolomini ed un’epigrafe riportante i nomi del Consoli e del Gonfaloniere con la dedica dell’opera. Sulla destra è stata collocata la scultura in bronzo di una figura femminile, donata da E. Greco, famoso scultore del Novecento, in ricordo del poeta tarquiniese V. Cardarelli. Anche sul retro del palazzo, in piazza Soderini, si possono osservare le finestre del primo piano, rettangolari, riferibili al nuovo stile rinascimentale, mentre le bifore del secondo piano sono in stile gotico.
É inoltre visibile la sporgenza dell’abside pensile della cappella del palazzo, situata al primo piano.
CAPPELLA E ANTICAPPELLA DI PALAZZO VITELLESCHI
A pianta rettangolare, copertura a volta, abside pensile, arco trionfale affiancato da due coppie di colonne tortili sovrapposte e sormontate da arco ribassato su capitelli, la cappella accoglie: S. Paolo (sec. XV, dip. su tavola, attr. Matteo di Giovanni, già in S. Marco?), ritratto di G. Vitelleschi (1886, C. Mariani), stemma marmoreo Vitelleschi (sec. XV), ceramiche (dagli scavi nel palazzo).
A pianta rettangolare e copertura a botte, l’anticappella, studiolo di G. Vitelleschi, è decorata nel registro superiore da affreschi (sec. XV, attr. J. Salimbeni di San Severino Marche o cerchia del Balletta, F. d’Antonio Zacchi): sulle pareti lunghe, Storie di Lucrezia e Virtù cardinali; sulle pareti corte, a sinistra Gesù tra i dottori, a destra stemma Vitelleschi. Gli ambienti restaurati, sono stati riaperti al pubblico (2011) dopo una lunga chiusura.
Scopri cosa puoi Visitare

Etruschi
Mare
Storia
Natura
Cerchi un ristorante
o un soggiorno?
Dove Mangiare
Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!
Dove Dormire
Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!
News
Madonna di Valverde
Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.
Io pittore per caso
Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.
DiVino Etrusco
Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.
Infiorata del Corpus Domini
Lungo le vie della Città, vengono realizzati quadri e tappeti floreali di notevole pregio durante la manifestazione del Corpus Domini.
Mostra Mercato Macchine Agricole
Presso Tarquinia Lido, viene presentata ogni primavera, la produzione di oltre 250 imprese che producono macchine agricole.
Processione del Cristo Risorto
La domenica di Pasqua si celebra la Processione del “Cristo che corre”. Per le vie della città viene trasportata la statua del Cristo Risorto.


Comune di Tarquinia
Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali
Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono:
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point
I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica
Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net
Contattaci
Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti
Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori