Palazzo Vipereschi (sede dell’Università Agraria di Tarquinia)
Centro Storico
Palazzo Vipereschi (sede dell’università agraria di Tarquinia
secolo XV
Questo edificio viene costruito utilizzando parzialmente la struttura del palazzo rinascimentale dei Vipereschi (sec. XV) e risale agli anni del pontificato di Pio V (1775-99). L’esecuzione fu affidata a P. G. Massei, decano dei Conservatori della città di Roma nel 1782. Sul lato del palazzo che si affaccia su via della Salute è ancora visibile un finestrone con l’insegna della famiglia Vipereschi ed iscrizione. Dal 1627, durante il pontificato di Urbano VIII, il palazzo, trasformato in carcere, iniziò ad ospitare gli ecclesiastici che si erano macchiati di colpe, ed era conosciuto col nome di Ergastolo o Pia Casa di Penitenza.
Nel 1728 l’edificio venne restaurato e con l’annessione di Corneto al Regno d’Italia nel 1871 perse la funzione di carcere: nel 1878 divenne la prima sede del Museo Civico, poi divenuto Museo Nazionale, fondato dal Comune e dall’Università Agraria. Nel 1875 Giuseppe Garibaldi, durante la sua visita alla città, vi venne ospitato: l’episodio è ricordato nell’iscrizione della lapide sottostante al busto dell’eroe risorgimentale collocato sulla facciata dell’edificio. Attualmente è la sede dell’Università Agraria, importante ente che ha principalmente il compito di amministrare i terreni e gli immobili appartenenti alla comunità cittadina, nella tradizione degli usi civici.
La facciata si presenta armoniosa, con grande equilibrio nella distribuzione degli elementi formali, e risente dell’influenza neoclassica. Nel corso dei lavori di pulizia dello stabile è stata scoperta una cisterna, della quale per mancanza di fonti storiche non si conosce il periodo di realizzazione. É collocata alla fine del corridoio centrale d’ingresso, al di sotto del piano di calpestio, e composta di tre ambienti: due locali di filtraggio e una camera di conserva, alla quale si accede da un pozzo che si apre sull’attuale piano di pavimentazione.
Scopri cosa puoi Visitare

Etruschi
Mare
Storia
Natura
Cerchi un ristorante
o un soggiorno?
Dove Mangiare
Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!
Dove Dormire
Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!
News
Madonna di Valverde
Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.
Io pittore per caso
Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.
DiVino Etrusco
Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.
Infiorata del Corpus Domini
Lungo le vie della Città, vengono realizzati quadri e tappeti floreali di notevole pregio durante la manifestazione del Corpus Domini.
Mostra Mercato Macchine Agricole
Presso Tarquinia Lido, viene presentata ogni primavera, la produzione di oltre 250 imprese che producono macchine agricole.
Processione del Cristo Risorto
La domenica di Pasqua si celebra la Processione del “Cristo che corre”. Per le vie della città viene trasportata la statua del Cristo Risorto.


Comune di Tarquinia
Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali
Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono:
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point
I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica
Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net
Contattaci
Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti
Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori