Palazzo Comunale
Centro Storico
Palazzo Comunale
XIII secolo
La sede municipale di Corneto risale al sec. XIII e si colloca sul precedente tracciato delle mura fortificate, a testimonianza dell’avvenuta espansione della città attorno alle chiese e conventi degli Ordini mendicanti sorti all’esterno della cinta muraria. Parte della prima cinta muraria (coincidente con il tracciato moderno Barriera S. Giusto, corso Vittorio Emanuele II e Alberata D. Alighieri) è la torre collocata all’interno del palazzo, databile ai secc. X-XI: a pianta quadrata, con muratura a conci di macco, internamente divisa a solai.
L’edificio si presenta con due fronti: uno su via S. Pancrazio e l’altro, il principale, su Piazza Matteotti. Lo stile originario prevalente è il romanico, anche se con qualche presenza di elementi gotici, e nonostante i ripetuti interventi successivi di restauro ed ampliamento conserva una certa omogeneità. Particolarmente consistenti gli interventi del sec. XVI, necessari a causa di un incendio che nel 1476 aveva gravemente danneggiato la struttura: comportò un ampliamento sul lato ovest dell’edificio ed un accurato intervento sul fronte di Piazza Matteotti. L’accesso su via S. Pancrazio, con portale in peperino e scalinata, venne realizzato nel sec. XIX per facilitare l’accesso al Teatro Comunale, la cui sede era nell’attuale Sala Consiliare.
Il teatro venne chiuso definitivamente intorno agli anni ’40 del XX secolo e negli anni ’60 venne realizzata in suo luogo la Sala Consiliare. Dal lato di Piazza Matteotti notare l’arco che sottostà al palazzo, mettendo in comunicazione la Piazza con la retrostante via S. Pancrazio, e la grande loggia poggiante sull’arcone a tutto sesto sottostante: datata 1366, in origine era soltanto un terrazzo, la cui scalinata d’accesso venne realizzata successivamente e la copertura nel sec. XVII.
Altro intervento, risalente al restauro del sec. XVI, riguarda la torre civica. Su tutta la facciata sono presenti numerose lapidi riguardanti eventi e personaggi legati alla città, nonché un’asta di ferro murata, con funzione di unità di misura per evitare controversie tra i cittadini. L’edificio attualmente ospita i vari uffici comunali.
Scopri cosa puoi Visitare

Etruschi
Mare
Storia
Natura
Cerchi un ristorante
o un soggiorno?
Dove Mangiare
Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!
Dove Dormire
Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!
News
Madonna di Valverde
Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.
Io pittore per caso
Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.
DiVino Etrusco
Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.
Infiorata del Corpus Domini
Lungo le vie della Città, vengono realizzati quadri e tappeti floreali di notevole pregio durante la manifestazione del Corpus Domini.
Mostra Mercato Macchine Agricole
Presso Tarquinia Lido, viene presentata ogni primavera, la produzione di oltre 250 imprese che producono macchine agricole.
Processione del Cristo Risorto
La domenica di Pasqua si celebra la Processione del “Cristo che corre”. Per le vie della città viene trasportata la statua del Cristo Risorto.


Comune di Tarquinia
Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali
Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono:
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point
I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica
Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net
Contattaci
Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti
Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori