Il Mare

Accoglienza e relax

Tarquinia Lido

Sorge a 5 km da Tarquinia paese. Ospita prevalentemente case vacanze ed alberghi. Numerosi i ristoranti, le pizzerie, gli stabilimenti balnerari attrezzati con cabine ed ombrelloni. Durante l’estate vi si tengono numerosi eventi, musicali e teatrali. La spiaggia di colore scuro, ferrosa, ricorda per similitudine, quella dell’Elba e il fondale, tipico della piattaforma laziale, alterna zone sabbiose a grottoesteso e posidonia. La domenica mattina, in Viale dei Tritoni, ha luogo il mercato, anche alimentare. Numerosi gli sport praticabili: vela, windsurf, kite surf, diving, pallavolo e beach volley.

Oasi delle Saline

Le saline di origini preistoriche, svolsero un ruolo importante durante i periodi etrusco e romano. Le incursioni barbariche del medioevo fecero decadere l’attività di produzione che fu ripresa poi, a partire dal sec. XV.
L’interesse da parte dello Stato Pontificio per l’impianto crebbe nel tempo, raggiungendo il suo apice agli inizi del sec. XIX quando fu dato avvio al progetto di ampliamento con la consulenza di G. Lipari. I lavori iniziati nel 1803, dopo poco tempo furono sospesi per controversie giudiziarie e, solo nel 1831 furono ultimati. Negli anni successivi le saline raggiunsero un elevato livello di produzione, tanto che rappresentarono ben presto uno dei capisaldi delle finanze pontificie. Sino alla metà del sec. XIX, la manodopera esclusivamente costituita da galeotti del vicino carcere del Porto Clementino, venne integrata – per ottimizzare la produzione – da addetti esterni.

Marina Velca


Marina Velca Pian di Spille è un magnifico centro residenziale immerso nel verde a circa 7 km da Tarquinia. Ospita piscine, campi da tennis ed un campo da golf: inaugurato nel 1968 come percorso di soli “par 3” fu successivamente ristrutturato ed ampliato fino ad ottenere, sulle 9 buche, un “par 35” con doppie partenze. Particolare menzione va alla “Buca 3”, una tra le più difficili e spettacolari del circuito. Marina Velca Voltumna è un centro residenziale che si affaccia sul mare (darsena) con stabilimenti balneari, campi da tennis e piscine.

Porto Clementino

Tornato in auge nel medioevo come approdo di uomini illustri e merci pregiate; più volte restaurato, anche da Clemente XII (1738, da cui il nome), ebbe anche un caricatore (1748). Collegato alla navigabilità del fiume Marta e alle limitrofe saline, l’approdo, venne abbandonato (sec. XX) superato da quello di Civitavecchia.
Nei pressi si ricordano le torri di Corneto (diruta) e degli appestati.

Spinicci

Comprende una vasta area di spiaggia libera ed ospita numerosi campeggi. Una parte della zona è riservata all’Esercito Italiano per poligono di tiro.

Sant’Agostino

Località dedicata esclusivamente alla balneazione., è situata a circa 9 km dal paese in direzione Civitavecchia. Conosciutissima da chi pratica pesca subacquea, ha un fondale ricco e variegato, prevalentemente scoglioso.

Le Spiagge

Etruschi

Mare

Storia

Natura

Cerchi un ristorante
o un soggiorno?

Dove Mangiare

Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!

Dove Dormire

Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!

News

Madonna di Valverde

Madonna di Valverde

Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.

Io pittore per caso

Io pittore per caso

Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.

DiVino Etrusco

DiVino Etrusco

Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.

Instagram

FAcebook

Comune di Tarquinia

Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA 00129650560
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali

Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766 849224
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point

I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica

Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net

Contattaci

7 + 11 =

Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti

Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori