Fontana Nova
Centro Storico
Fontana Nova
1124 – 1130
Costituita da un ampio vascone coperto da volte a botte è delimitata sul fondo da una parete in macco. Il prospetto è formato da sei archi che poggiano su tozze colonne sormontate da capitelli fogliati. Sul muro di fondo, al centro della luce di ogni arco, si impostavano le sei cannelle che ricevevano acqua da un condotto che, scorrendo dietro la cortina, si raccordava con il cunicolo sotterraneo. Risalente al pontificato di Onorio II (1124-30) e coeva alla vicina S. Maria in Castello, fu nota all’origine come Fontana Antica.
Dalla città, attraverso la Porta Falsa o del Fiore, per un camminamento lungo un costone roccioso – via coperta – si raggiungeva la principale fonte di approvvigionamento idrico della città. Alla fine del sec. XIV la fontana fu sottoposta a lavori di ristrutturazione, con la costruzione di un lavatoio e di una vasca (inguaççatoro) da utilizzare per tenere a bagno gli ortaggi; pertanto venne ribattezzata Fontana Nova. Regolamentata nell’uso dagli Statuti dell’arte degli Ortolani (1379), citata negli Statuti di Corneto (1436) forse in stato di abbandono, nel 1545 (Statuti) venne affidata agli ortolani e ai calzolai, affinché provvedessero annualmente alla pulitura e al buon funzionamento della stessa.
Nei sec. XVI-XVII fu realizzata la cisterna, addossata al lato sinistro della costruzione, deviando così il corso originario dell’acqua e alterando l’uso della fontana. La chiusura della Porta Falsa (sec. XVII) e il conseguente abbandono della via coperta segnarono il declino della struttura. Nel 1965 il Gruppo Archeologico Tarquiniese, su testimonianze storiche (Polidori, Croniche; Dasti, Notizie), dopo avere ispezionato un lungo tratto del cunicolo di adduzione dell’acqua, ha dato inizio a interventi di ripristino. Dal 1994 l’Associazione Fontana Nova ha curato il definitivo recupero del monumento e dell’area circostante.
Scopri cosa puoi Visitare

Etruschi
Mare
Storia
Natura
Cerchi un ristorante
o un soggiorno?
Dove Mangiare
Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!
Dove Dormire
Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!
News
Madonna di Valverde
Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.
Io pittore per caso
Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.
DiVino Etrusco
Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.
Infiorata del Corpus Domini
Lungo le vie della Città, vengono realizzati quadri e tappeti floreali di notevole pregio durante la manifestazione del Corpus Domini.
Mostra Mercato Macchine Agricole
Presso Tarquinia Lido, viene presentata ogni primavera, la produzione di oltre 250 imprese che producono macchine agricole.
Processione del Cristo Risorto
La domenica di Pasqua si celebra la Processione del “Cristo che corre”. Per le vie della città viene trasportata la statua del Cristo Risorto.


Comune di Tarquinia
Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali
Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono:
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point
I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica
Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net
Contattaci
Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti
Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori