Gli Etruschi
3000 anni di storia
La Necropoli Etrusca
VII secolo a.C.
La Necropoli Etrusca è in assoluto la più importante del Mediterraneo e conta circa 6.000 sepolture, le più antiche delle quali datate VII secolo a.C..
Tra queste sono circa 200 quelle che contengono una serie di affreschi, possiamo dunque definire la necropoli come un nucleo molto prestigioso.
A Tarquinia l’uso di decorare con pitture i sepolcri delle famiglie aristocratiche, ha assunto dimensioni continuative nel tempo.
Le camere funerarie, presentano infatti delle pareti decorate a fresco dove sono state dipinte delle scene di carattere magico e religioso, il tutto decorato con colori intensi e vivaci per poter far rivivere al defunto la vita terrena e far dimenticare ai cari il dolore della sua perdita.
Parte dei dipinti, staccati da alcune tombe allo scopo di preservali, sono custoditi nel Museo nazionale Etrusco di Tarquinia così come anche altri reperti di origine etrusca.
Questo enorme gioiello sia artistico che storico, dal 2004 è stato inserito dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il Museo Archeologico
dal 1924
Il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, considerato uno dei più importanti d’Italia per la sua ricchissima collezione etrusca, ha sede all’interno dell’antico Palazzo Vitelleschi uno degli edifici più importanti presenti sul territorio tarquiniese.
Grazie alle donazioni di alcune Famiglie nobili di Tarquinia come ad esempio la famiglia Conti Bruschi-Falgari è stato possibile creare una mostra permanente di tutte le bellezze degli etruschi.
Dal 1924 in poi dunque, la collezione si è arricchita con i reperti della Necropoli di Monterozzi, la più importante dell’antica Etruria.
Il museo Archeologico, diviso su tre piani conserva: una collezione di sarcofagi, dei reperti che vanno dal periodo Villanoviano a quello Romano e in un’area climatizzata è possibile ammirare le tombe dipinte e gli affreschi.
Il museo presenta anche un pezzo famosissimo, un’opera unica al mondo, parliamo dei Cavalli Alati, proveniente dall’Ara della Regina.
ORARI DI APERTURA
Dal Martedì alla Domenica 09.00-19.30
Le Aree Archeologiche
IV a.C.
Tre sono le principali aree archeologiche presenti nel territorio di Tarquinia: La Civita, Porto Clementino e Gravisca.
La Civita con il suo territorio di 140 ettari, situata su un colle dominante la valle del fiume Marta, è separata dal mare dalla Collina Monterozzi, dove sorge la necropoli più famosa e importante della città.
Ancora oggi è possibile ammirare il tempio denominato Ara della Regina risalente al secolo IV a.C..
Gravisca sorge sulla costa in prossimità di Porto Clementino, qui è possibile ammirare dei resti di un importante luogo di culto etrusco, un santuario dove si alternano vari edifici di culto dedicati a divinità greche ed etrusche.
Porto Clementino, tornato in uso durante il medioevo come approdo di uomini illustri e merci pregiate, è stato restaurato più volte. Nei pressi del porto si ricordato le torri di Corneto e degli appestati.
Scopri cosa puoi visitare

Trasporti Pubblici
Guarda gli orari

Trasporti Cotral
Guarda gli orari

Ferrovie Trenitalia
Guarda gli orari
Centro Storico
Scarica la mappa
Necropoli e Località
Scarica la mappa

Etruschi
Mare
Storia
Natura
Cerchi un ristorante
o un soggiorno?
Dove Mangiare
Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!
Dove Dormire
Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!
News
Madonna di Valverde
Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.
Io pittore per caso
Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.
DiVino Etrusco
Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.
Infiorata del Corpus Domini
Lungo le vie della Città, vengono realizzati quadri e tappeti floreali di notevole pregio durante la manifestazione del Corpus Domini.
Mostra Mercato Macchine Agricole
Presso Tarquinia Lido, viene presentata ogni primavera, la produzione di oltre 250 imprese che producono macchine agricole.
Processione del Cristo Risorto
La domenica di Pasqua si celebra la Processione del “Cristo che corre”. Per le vie della città viene trasportata la statua del Cristo Risorto.


Comune di Tarquinia
Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali
Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono:
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point
I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica
Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net
Contattaci
Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti
Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori