Cinta Muraria e Sistema Difensivo

Centro Storico

Cinta Muraria e Sistema Difensivo

IX – XII sec.

La prima fase, caratterizzata da conci di macco rettangolari regolari, che si imposta sul banco roccioso a vista, si sviluppa intorno a zone di facile accesso; corrisponde all’ampliamento della città, oltre a castello, nei terzieri di Poggio e Valle (secc. IX- XII); la seconda fase corrisponde a castro novo. I conci sono di misura ridotta rispetto a quelli del periodo precedente e l’impianto difensivo si caratterizza come un sistema militare con fossato. Le torri incorporate, insieme con alcune all’interno della città (di castello, Cialdi) fungono da avvistamento.

Numerose le postierle di servizio delle porte di accesso, alcune con struttura a baionetta, conservano. forma originale (p. castello), altre sono frutto di diversi interventi (p. Maddalena). L’impianto ha anche subito trasformazioni, dovute alle mutate esigenze urbane (barriera S. Giusto). Notevoli alcune torri extra moenia, non più esistenti (di Corneto), rimaneggiate o a rudere (degli appestati, Caciola, degli orti). Nell’affresco con la genealogia di Corito (Palazzo comunale; C. Donati ridipinto da M. Gherardini, 1734) il sistema difensivo di Corneto appare, nel complesso, quale è oggi.

Scopri cosa puoi Visitare

Etruschi

Mare

Storia

Natura

Cerchi un ristorante
o un soggiorno?

Dove Mangiare

Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!

Dove Dormire

Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!

News

Madonna di Valverde

Madonna di Valverde

Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.

Io pittore per caso

Io pittore per caso

Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.

DiVino Etrusco

DiVino Etrusco

Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.

Instagram

FAcebook

Comune di Tarquinia

Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA 00129650560
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali

Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766 849224
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point

I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica

Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net

Contattaci

12 + 13 =

Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti

Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori