Chiesa di
San Pancrazio

Centro Storico

Chiesa di
San Pancrazio

Centro Storico

Chiesa di San Pancrazio

fine XII – inizio XIII secolo

Di questa chiesa non si conosce la data esatta della costruzione, anche se la compresenza di elementi romanici e gotici consentono di collocarne l’edificazione tra la fine del sec. XII e l’inizio del XIII. Durante il sec. XVII vennero eseguite numerose modifiche.
Aperta al culto fino ai primi del Novecento, per poi rimanere in stato di abbandono fino agli anni Cinquanta, venne in seguito restaurata, ed ora è saltuariamente sede di eventi culturali quali mostre, conferenze, concerti (Auditorium).
Notevoli sono il portale, molto elegante, sormontato da un arco ogivale costituito da più elementi concentrici, alcuni a sezione tonda, altri quadrata, e poggiante su due fasci di lesene e colonnine; la cornice della porta, costituita da una decorazione policroma a mosaico di derivazione cosmatesca il campanile, edificato in epoca successiva, che interrompe il lato sinistro della facciata e si presenta con due ordini di bifore con archi a tutto sesto, su tutti i lati: degna di nota è la cuspide crestata. Interessante anche l’edicola situata sul lato sinistro, con un arco ogivale decorato con un motivo a corda spezzata, il tutto di chiara derivazione normanna.
L’interno si presenta con un’unica navata, suddivisa in due campate, in origine entrambe a volta, mentre attualmente la copertura, ancora a volta nel presbiterio, rialzato rispetto al resto della chiesa, è invece in legno nel resto dell’edificio.

Scopri cosa puoi Visitare

Etruschi

Mare

Storia

Natura

Cerchi un ristorante
o un soggiorno?

Dove Mangiare

Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!

Dove Dormire

Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!

News

Madonna di Valverde

Madonna di Valverde

Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.

Io pittore per caso

Io pittore per caso

Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.

DiVino Etrusco

DiVino Etrusco

Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.

Instagram

FAcebook

Comune di Tarquinia

Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA 00129650560
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali

Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766 849224
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point

I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica

Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net

Contattaci

11 + 10 =

Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti

Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori