Il Centro Storico

Arte e architettura dall’XI secolo

Il Centro Storico

Arte e architettura dall’XI secolo

Monumenti

Passeggiando tra i vicoli e le stradine del centro storico di Tarquinia si possono ammirare stupendi monumenti appartenenti a diverse epoche storiche. La cinta muraria medievale, perfettamente conservata, difende ancora l’abitato ed accoglie il turista con le sue imponenti torri. Degna di nota è sicuramente la Barriera di San Giusto, di inizio Novecento, con una vista panoramica sul litorale tarquiniese. All’interno delle mura i visitatori sono accolti da palazzi storici tra cui il palazzo Comunale, attuale sede del municipio, che custodisce la sontuosissima sala degli Affreschi (dipinti databili XVI-XVII secolo).

Il quattrocentesco palazzo Vitelleschi ospita invece al suo interno il Museo Archeologico Nazionale Etrusco. L’edificio presenta in facciata una commistione perfetta di gotico e rinascimentale, a testimonianza del passaggio di stile che stava avvenendo a fine Quattrocento. Più recente è palazzo Bruschi, con notevoli rappresentazioni pittoriche al suo interno, di impronta rinascimentale ma risalente al XIX secolo. Non mancano poi fontane e fontanili novecenteschi, eretti a seguito di un’opera di risanamento idrico.

Chiese

Copiosi sono gli edifici religiosi nella città di Tarquinia risalenti principalmente al periodo romanico. La chiesa di San Martino, di impostazione architettonica romanica ma spesso rimaneggiata con il passare dei secoli, è probabilmente la più antica della città: nello stile presenta influenze pisane, meridionali, arabe e settentrionali. Caratteristica quest’ultima tipica di altre chiese locali tra cui quella dedicata a Santa Maria in Castello, romanica con influssi d’oltralpe, lombardi e arabi, che fu eletta a cattedrale fino al 1435.

Non mancano comunque esempi di architettura religiosa barocca come la Chiesa del Suffragio o l’ex edificio religioso della cappella della Croce, oggi adibito a sede per lo svolgimento di attività parrocchiali. Non mancano poi le sedi conventuali, tra cui spicca il Convento di San Francesco, fine XIII – inizio XIV secolo, composto da una chiesa gotico-romanica, il chiostro e un pozzo rinascimentale. Da non perdere assolutamente una visita alla Chiesa di Santa Margherita (Duomo), duomo della città dal 1435 che custodisce notevoli affreschi cinquecenteschi raffiguranti le storie della Vergine.

Torri

Il sistema difensivo di Tarquinia, perfettamente conservato e visibile intorno all’abitato, risale al periodo medievale ed è una delle ricchezze artistiche che la città offre ai suoi visitatori. La cinta muraria è in conci di macco disposti in corsi orizzontali legati con calce, sabbia e pozzolana. Presenta una serie di torri d’avvistamento che si ritrovano anche all’interno del circuito.

Nel periodo medievale le torri avevano diverse funzioni: di difesa, di servizio e di avvistamento. Tra queste rientra il torrione circolare detto di Matilde di Canossa, per la presenza della contessa in questa zona nel 1080. Restaurato nel 1439, viene affiancato da una porta fortificata a baionetta. A pianta quadrata e con merli è invece la torre Barucci dell’XI secolo, oggi di proprietà comunale.

Scopri cosa puoi visitare

Trasporti Pubblici

Guarda gli orari

VAI

Trasporti Cotral

Guarda gli orari

VAI

Ferrovie Trenitalia

Guarda gli orari

VAI

Centro Storico

Scarica la mappa

VAI

Necropoli e Località

Scarica la mappa

VAI

Etruschi

Mare

Storia

Natura

Cerchi un ristorante
o un soggiorno?

Dove Mangiare

Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!

Dove Dormire

Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!

News

Madonna di Valverde

Madonna di Valverde

Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.

Io pittore per caso

Io pittore per caso

Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.

DiVino Etrusco

DiVino Etrusco

Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.

Instagram

FAcebook

Comune di Tarquinia

Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA 00129650560
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali

Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766 849224
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point

I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica

Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net

Contattaci

12 + 7 =

Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti

Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori