Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.

Tomba degli Scudi
Tomba degli Scudi
Necropoli Etrusca
Tomba degli Scudi
terzo quarto del IV sec. a.C.
La tomba degli Scudi è stata scoperta nel 1870 in località “Primi Archi”.
Si tratta di una delle più grandi tombe di Tarquinia ed è un tipico esempio di ipogeo gentilizio del primo ellenismo ( terzo quarto del IV sec. a.C.).
La pianta simula quella di una casa con atrio centrale su cui si aprono tre ambienti, uno sul fondo e due laterali.
Solo il vano centrale e la camera in fondo sono decorati.
L’ipogeo presenta numerose iscrizioni dipinte, riferibili principalmente alla famiglia Velcha,
proprietaria del sepolcro, importante e potente “gens” (complesso di famiglie unite da comunanza di stirpe) tarquiniese nota anche dalla tomba dell’Orco.
La camera centrale è particolarmente notevole, sia dal punto di vista architettonico che per la
decorazione pittorica. Le scene più significative sono disposte nella parete frontale e in quella
destra, dove sono raffigurate rispettivamente due coppie: la prima composta da un uomo
semisdraiato su una kline (letto conviviale) e dalla donna seduta ai suoi piedi, identificabili come Larth Velcha , fondatore della tomba, e la moglie Velia Seithiti; accanto alla coppia sono raffigurati i genitori del fondatore: Velthur Velcha e Ravnthu Arpthnai.
Quest’ultima coppia è raffigurata anche sulla parete sinistra.
Sulla parete d’ingresso sono rappresentate scene di corteo che alludono al viaggio verso l’aldilà
di Larth Velcha, scortato dai littori, a sottolineare la dignità della sua carica magistratuale.
Il fregio d’armi nella camera di fondo, in cui sono raffigurati gli scudi che danno il nome alla
tomba, vuole forse evidenziare il ruolo preponderante svolto in campo militare dai membri
dell’aristocratica famiglia.
I soffitti sono a doppio spiovente, con travi in rilievo nel vano principiale.
La decorazione della tomba è dimostrativa dei programmi figurativi dei grandi sepolcri gentilizi
di età ellenistica ed è tesa a celebrare le virtù ed il rango della famiglia Velcha, immortalando il momento della partenza del defunto verso l’oltretomba e il banchetto funebre cui partecipano idealmente tutti i membri della famiglia. Le pitture sono fortemente espressive, con ricerche chiaroscurali e sapienti scorci.
Attualmente la tomba è chiusa al pubblico.
Le Tombe Etrusche

Etruschi
Mare
Storia
Natura
Cerchi un ristorante
o un soggiorno?
Dove Mangiare
Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!
Dove Dormire
Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!
News
Madonna di Valverde
Io pittore per caso
Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.
DiVino Etrusco
Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.
Infiorata del Corpus Domini
Lungo le vie della Città, vengono realizzati quadri e tappeti floreali di notevole pregio durante la manifestazione del Corpus Domini.
Mostra Mercato Macchine Agricole
Presso Tarquinia Lido, viene presentata ogni primavera, la produzione di oltre 250 imprese che producono macchine agricole.
Processione del Cristo Risorto
La domenica di Pasqua si celebra la Processione del “Cristo che corre”. Per le vie della città viene trasportata la statua del Cristo Risorto.


Comune di Tarquinia
Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali
Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono:
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point
I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica
Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net
Contattaci
Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti
Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori