Mignone, mole

Mignone, mole

Mignone, Mole

Natura

Mignone, Mole

Natura

Mignone, Mole

Del mulino posto nella tenuta di Cencelle – attivo dalla seconda metà del sec. XVI per volontà del Card. G. A. Sforza (1518-64), al servizio degli abitanti di Civitavecchia, Tolfa, Allumiere e Monteromano – si hanno interessanti notizie d’archivio.
Al centro di diverse contese tra i proprietari degli opifici del Marta e del Mignone, in concorrenza per il primato della molitura del grano, le mole cessarono la loro attività agli inizi del sec. XX, dopo che (1922-23) il Comune si era attivato per recuperarle dal degrado. Presso il ponte sul fiume è visibile ancora l’impianto in abbandono, all’interno del quale, oltre ai segni lasciati dalle piene del fiume, i macchinari delle turbine, le macine, gli ambienti per gli addetti alla molitura e alla piccola contabilità del macinato, sopravvivono agli eventi. Passate di mano a diversi proprietari, nel 1783 divennero proprietà di N. Soderini.
L’ultimo proprietario fu S. di Pietri, di antica famiglia di mugnai attivi sul Mignone.

Le altre Passeggiate

Etruschi

Mare

Storia

Natura

Cerchi un ristorante
o un soggiorno?

Dove Mangiare

Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!

Dove Dormire

Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!

News

Madonna di Valverde

Madonna di Valverde

Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.

Io pittore per caso

Io pittore per caso

Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.

DiVino Etrusco

DiVino Etrusco

Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.

Instagram

FAcebook

Comune di Tarquinia

Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA 00129650560
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali

Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766 849224
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point

I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica

Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net

Contattaci

13 + 6 =

Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti

Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori

Il fiume Marta

Il fiume Marta

Il fiume Marta

Natura

Il fiume Marta, l’ecosistema
e il percorso naturalistico

Il fiume, che ha origine dal lago di Bolsena, nel suo percorso di 53,4 km fino al mare, attraversa o lambisce centri o territori della Tuscia (Marta, Tuscania, Monte Romano, Tarquinia) e siti di notevole richiamo storico e di attrazione ambientale, il cui sviluppo è stato determinato anche dall’interazione con lo stesso corso d’acqua. Noto dall’antichità anche perché navigabile, dopo alcune cascatelle presso Tuscania (Salumbrona, ecc.), riceve le acque di altri corsi (Biedano ecc.); ha subito nel tempo delle modificazioni, non sempre felici, dovute anche all’intervento dell’uomo.
L’onomastica ricorrente nel territorio e alcuni resti di edifici medievali di culto (S. Savino, S. Giusto, ecc.) e civili (castelli di Ancarano, Pian Fagiano ecc.; la Cannara) disposti lungo il percorso fluviale testimoniano l’interesse di alcune comunità ecclesiastiche e di alcune potenti famiglie per questo fiume. Ricordiamo, tra gli edifici di epoca più recente, situati sul corso d’acqua, in parte dimessi o in dismissione, le cartiere (Tuscania, Tarquinia) e le centrali elettriche (S. Savino), oggi monumenti di archeologia industriale in attesa di un riuso ecocompatibile.
Il Marta è spesso evocato in campo umanistico (V. Campanari, La caduta della Marta) e artistico (F.-M. Granet). In bicicletta o a cavallo, il percorso naturalistico, che attraversa un paesaggio agricolo, è servito da cartelli indicatori, aree di sosta e bacheche informative circa la fauna e la flora che caratterizzano l’ambiente.

Le altre Passeggiate

Etruschi

Mare

Storia

Natura

Cerchi un ristorante
o un soggiorno?

Dove Mangiare

Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!

Dove Dormire

Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!

News

Madonna di Valverde

Madonna di Valverde

Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.

Io pittore per caso

Io pittore per caso

Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.

DiVino Etrusco

DiVino Etrusco

Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.

Instagram

FAcebook

Comune di Tarquinia

Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA 00129650560
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali

Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766 849224
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point

I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica

Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net

Contattaci

6 + 13 =

Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti

Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori

La Farnesiana

La Farnesiana

La Farnesiana

Natura

La Farnesiana


Si tratta di un’area collinare attraversata dal fiume Mignone, posta tra Tarquinia e i Monti della Tolfa, ricca di fauna e vegetazione. Nel sec. XVI passò in proprietà alla famiglia Farnese, che nel 1754 vi impiantò una fiorente azienda agricola. Oggi gran parte dell’area, proprietà dell’Università Agraria di Tarquinia, è usata in prevalenza per l’allevamento di bovini allo stato brado.

 

Leopoli – Cencelle

Città fondata da Leone IV (15/08/854; Liber pontificalis cioè Libro dei Papi), nel territorio di Tarquinia presso il fiume Mignone, per salvare gli abitanti di Centumcellae (odierna Civitavecchia) dalle incursioni saracene. Sede vescovile, ebbe vita per cinque secoli. Annuali campagne di scavo vanno restituendo l’impianto urbano con edifici, chiese, sepolture e oggetti.

 

Sport e Percorsi

Per i rocciatori segnaliamo la parete di Ripa Maiala. Per gli amanti delle mountain bike e del cavallo è possibile avventurarsi in diversi percorsi.

Per informazioni:
Tarquinia MTB
Tel. 0766856094
info@tarquinia-mtb.com

Le altre Passeggiate

Etruschi

Mare

Storia

Natura

Cerchi un ristorante
o un soggiorno?

Dove Mangiare

Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!

Dove Dormire

Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!

News

Madonna di Valverde

Madonna di Valverde

Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.

Io pittore per caso

Io pittore per caso

Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.

DiVino Etrusco

DiVino Etrusco

Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.

Instagram

FAcebook

Comune di Tarquinia

Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA 00129650560
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali

Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766 849224
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point

I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica

Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net

Contattaci

7 + 2 =

Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti

Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori

Oasi delle Saline

Oasi delle Saline

Oasi delle Saline

Mare

Oasi delle Saline

Le saline, di origini preistoriche, svolsero un ruolo importante durante i periodi etrusco e romano. Le incursioni barbariche del medioevo fecero decadere l’attività di produzione che fu ripresa poi, a partire dal sec. XV.
L’interesse da parte dello Stato Pontificio per l’impianto crebbe nel tempo, raggiungendo il suo apice agli inizi del sec. XIX quando fu dato avvio al progetto di ampliamento con la consulenza di G. Lipari. I lavori, iniziati nel 1803, dopo poco tempo furono sospesi per controversie giudiziarie e furono ultimati solo nel 1831. Negli anni successivi le saline raggiunsero un elevato livello di produzione, tanto che rappresentarono ben presto uno dei capisaldi delle finanze pontificie. Sino alla metà del sec. XIX, la manodopera, esclusivamente costituita da galeotti del vicino carcere del Porto Clementino, venne integrata – per ottimizzare la produzione – da addetti esterni.
Per tale motivo fu necessario costruire degli edifici di pubblica utilità nella parte a nord degli impianti: un borgo operaio in cui le costruzioni, con funzioni e caratteri stilistici diversi – abitazioni, scuola, direzione, centro ricreativo, magazzino e cantine, botteghe e osteria, infermeria (1876-95); officina, chiesa e sacrestia, serbatoio per l’acqua, fabbricato dei sali scelti (1917- II metà del sec. XX) – si dispongono lungo i viali centrale e laterale, verso l’impianto manifatturiero. Dopo il secondo conflitto mondiale, con il sorgere di nuovi processi di lavorazione più redditizi, a Tarquinia l’estrazione del sale risultò non competitiva sul mercato. Tra l’altro, a seguito di una alluvione, alcune vasche risultarono inservibili; pertanto nel 1987 l’attività cessò definitivamente.
A seguito di un ampio dibattito in sede scientifica e in ambito politico sul riuso dell’impianto, l’area già vincolata come riserva naturale di popolamento (D.M. 25/1/80) – cui si è aggiunto il vincolo al borgo operaio (1997; L.1089/39) – con finanziamenti europei (progetto “Life”), si è trasformata, in parte, in un centro di ricerca scientifica ambientale, dell’Università della Tuscia di Viterbo; l’oasi naturalistica è gestita dai Carabinieri forestali.

Le Spiagge

Etruschi

Mare

Storia

Natura

Cerchi un ristorante
o un soggiorno?

Dove Mangiare

Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!

Dove Dormire

Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!

News

Madonna di Valverde

Madonna di Valverde

Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.

Io pittore per caso

Io pittore per caso

Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.

DiVino Etrusco

DiVino Etrusco

Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.

Instagram

FAcebook

Comune di Tarquinia

Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA 00129650560
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali

Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766 849224
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point

I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica

Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net

Contattaci

15 + 8 =

Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti

Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori

Chiesa della Ss. Trinità

Chiesa della Ss. Trinità

Chiesa della
Ss. Trinità

Centro Storico

Chiesa della Ss. Trinità

XIII secolo

Fondata nel sec. XIII, ricostruita tra secc. XVI e XVII, fino al 1631 ospitò la Confraternita della Trinità. A una navata, ampliata in stile neoclassico e poi abbandonata fino al 1841, passò alla Confraternita della Misericordia. È legata ai riti della Settimana Santa.

Scopri cosa puoi Visitare

Etruschi

Mare

Storia

Natura

Cerchi un ristorante
o un soggiorno?

Dove Mangiare

Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!

Dove Dormire

Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!

News

Madonna di Valverde

Madonna di Valverde

Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.

Io pittore per caso

Io pittore per caso

Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.

DiVino Etrusco

DiVino Etrusco

Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.

Instagram

FAcebook

Comune di Tarquinia

Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA 00129650560
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali

Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766 849224
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point

I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica

Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net

Contattaci

14 + 11 =

Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti

Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori