ETRUSCHI MARE CULTURA NATURA 3000 ANNI DI ENTRA

“Gentilissima, fatta proprio con grazia, con l'orgoglio della perfezione in tutto... Chiese, torri, campanili, case gentilizie, archi, logge e piazze, ogni cosa rispondeva ad un leggiadro principio di armonia.”

Vincenzo Cardarelli

Etruschi

Mare

Storia

Natura

Dall’etrusca Tarkna, alla Corneto medioevale, l’odierna Tarquinia si presenta al visitatore come un mix perfetto di diverse epoche storiche. Un viaggio nel tempo assicurato tra le torri, chiese, mura medievali, il Patrimonio Unesco Etrusco e un magnifico sole che ogni giorno si nasconde dietro il mare regalando dei colori unici.

Gli Etruschi

Scopri gli antichi reperti nel Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia, visita la Necropoli o dedica una passeggiata nella natura verso le rovine dell’Ara della Regina.

ENTRA

I Tesori degli Etruschi

Il popolo etrusco, uno dei più evoluti in età pre-romana, ci ha lasciato un ricchissimo tesoro di arte, storia e cultura. Tarquinia, oltre ad essere stata la capitale dell'Etruria, oggi è Patrimonio Mondiale dell'Umanità per la sua meravigliosa Necropoli e le tombe dipinte famose in tutto il mondo.

La Necropoli Etrusca

La Necropoli etrusca di Monterozzi (databile fine VII sec. a.C. - metà I sec. a.C.)
si estende per circa 5 km ed ospita centinaia di tombe dipinte
che hanno valso la nomina a Patrimonio dell'Umanità
UNESCO
.

Vai

Il Museo Archeologico

Situato all'interno di Palazzo Vitelleschi, il Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense
si snoda su tre piani e ospita una vastissima raccolta di reperti provenienti dagli scavi, tra cui alcune tombe distaccate e i bellissimi Cavalli Alati.

VAI

Le Aree Archeologiche

Diversi sono i siti archeologici nel territorio di Tarquinia. Dalle aree marine di Gravisca e Porto Clementino fino alla Civita, il pianoro più interno parallelo alla Necropoli, dove si possono ammirare i resti del Santuario dell'Ara della Regina.

VAI

Il Mare

Accoglienza e cortesia, calma e relax per godere delle ore di sole cullati dal rumore delle onde a Tarquinia Lido, Marina Velca, Sant’Agostino o l’isolata Spinicci

ENTRA

Relax al Mare

Lunghe spiagge di sabbia finissima si alternano a scogli impervi sulle coste tarquiniesi.
Il mare di Tarquinia è la meta preferita dalle famiglie e dagli sportivi per le diverse attrattive che offre il territorio. Il posto perfetto per una vacanza rilassante!

Tarquinia Lido

Con la sua spiaggia finissima, Tarquinia Lido è il posto ideale per chi vuole rilassarsi al sole, praticare sport e mangiare del buon pesce.

VAI

Oasi delle Saline

Sul far del tramonto è d'obbligo una passeggiata alle antiche saline di Tarquinia che oggi ospitano una meravigliosa Oasi Naturalistica.

VAI

Marina Velca

Con i suoi campi da tennis e da golf, Marina Velca è sicuramente uno dei posti più esclusivi e raffinati della
riviera tarquiniese.

VAI

Il Centro Storico

Chiese, palazzi, torri di difesa e arte in ogni dove, vieni a esplorare le vie di una cittadina che vanta una storia di 9 secoli.

ENTRA

Il Fascino del Centro Storico

Il centro storico di Tarquinia è un piccolo gioiello medievale circondato da mura e torri. Passeggiando per le stradine del borgo ci si imbatte in chiese romaniche, palazzi quattrocenteschi, antiche fonti ed edifici storici immersi in panorami mozzafiato.

Monumenti

Molteplici sono le attrazioni che offre la cittadina di Tarquinia: palazzi finemente decorati lasciano spazio a fontane e musei per tutti i gusti.

VAI

Chiese

Nelle diverse chiese del centro storico, il fascino dell'architettura religiosa gotico-romanica si fonde con meravigliose facciate barocche.

VAI

Torri

Le bellissime torri di Tarquinia risalgono al periodo medievale. Difensive, di avvistamento, di servizio sono una delle attrazioni tarquiniesi.

VAI

La Natura

Natura maremmana e tradizioni nei verdi boschi della Roccaccia e le dolci vallate della Farnesiana, un viaggio alla scoperta di un paesaggio bucolico.

ENTRA

Natura e Maremma

Il fascino della Maremma laziale è racchiuso nelle bellissime campagne collinari che si danno il cambio con boschi verdi e lussureggianti. Uno scenario bucolico dove sperimentare davvero la natura incontaminata in una terra ricca di storia e tradizioni.

La Roccaccia

L'antico castello di Rocca Giorgii o Jorii, conosciuto oggi come la Roccaccia, è il luogo
dove le antiche tradizioni
agricole rivivono.

VAI

La Farnesiana

La Farnesiana, dal nome della famiglia Farnese che ci impiantò un'azienda agricola, ospita l'antica area archeologica di Leopoli-Cencelle.

VAI

I Fiumi

Due sono i fiumi che scorrono nell'area di Tarquinia: il Marta, con i suoi percorsi naturalistici, e il Mignone su cui sorgeva un molino.

VAI

Cerchi un ristorante
o un soggiorno?

Dove Mangiare

Cerchi un posto dove mangiare? Scegli tra i diversi ristoranti del centro storico, gli agriturismi o i locali sul lungomare di Tarquinia. Una lista di strutture pronte a soddisfare ogni palato!

Dove Dormire

Che sia un hotel, un bed & breakfast o un appartamento, a Tarquinia troverai sicuramente la soluzione più adatta alle tue esigenze. Clicca e scopri cosa fa al caso tuo!

Eventi e Tradizioni

Ogni anno Tarquinia ospita tantissimi eventi di vario genere e adatti a tutti.

Arte, cultura, enogastronomia, tradizioni religiose e agricole animano il centro storico e il lido di Tarquinia da gennaio a dicembre.

Eventi spettacolari, tutti da vivere!

Madonna di Valverde

Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.

Io pittore per caso

Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.

DiVino Etrusco

Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.

Infiorata del Corpus Domini

Lungo le vie della Città, vengono realizzati quadri e tappeti floreali di notevole pregio durante la manifestazione del Corpus Domini.

Mostra Mercato Macchine Agricole

Presso Tarquinia Lido, viene presentata ogni primavera, la produzione di oltre 250 imprese che producono macchine agricole.

Processione del Cristo Risorto

La domenica di Pasqua si celebra la Processione del “Cristo che corre”. Per le vie della città viene trasportata la statua del Cristo Risorto.

Sant’Antonio Abate e Carnevale

Tarquinia preserva ancora la tradizione dei festeggiamenti dedicati a Sant’Antonio Abate, protettore degli animali.

Presepe Vivente

Con il presepe vivente il centro storico di Tarquinia si trasforma in un grande palcoscenico all’aperto. Oltre 200 le comparse protagoniste.

La Merca

Presso la Roccaccia ogni anno si celebra La Merca: la marcatura delle mandrie che vivono allo stato brado nelle tenute dell’Università Agraria

Premio Cardarelli

Il premio Cardarelli viene assegnato alle eccellenze letterarie. L’ “Incontro con l’Autore” è l’evento più atteso in città.

News

Madonna di Valverde

Madonna di Valverde

Il mese di maggio è in onore della Madonna Santissima di Valverde, Patrona di Tarquinia, alla quale è dedicato un antico Santuario in città.

Io pittore per caso

Io pittore per caso

Io pittore per caso dove creatività e talento prendono vita in questa manifestazione artistica aperta a tutti, nessuno escluso.

DiVino Etrusco

DiVino Etrusco

Il connubio tra vino e cultura a Tarquinia prende il nome di DiVino Etrusco. Il percorso enogastronomico si snoda lungo le vie del centro.

Instagram

FAcebook

Comune di Tarquinia

Assessorato al turismo
C.F. E P.IVA 00129650560
Pubblica istruzione, Sport
Turismo, Attività culturali

Piazza Matteotti, 06 – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766 849224
Email: comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it
https://www.comune.tarquinia.vt.it/it-it/home

Info Point

I.A.T. Informazione Accoglienza Turistica

Barriera San Giusto – 01016 Tarquinia (VT)
Telefono: (+39) 0766849282
Email: info.turismo@tarquinia.net

Contattaci

6 + 6 =

Fotografie di: César Vásquez Altamirano, Tiziano Crescia, Roberto Romano, Sailko Creative Commons Attribution 3.0 Unported, Paolo Monti

Traduzioni di Ylenia Marcucci e Alessandro Rotatori